3 idee per usare meglio il flash
Scrivi alla Redazione
Tre cose sono fondamentali da comprendere subito quando ci si avvicina all'uso del flash in fotografia: tre elementi da cui discendono numerose considerazioni per un buon uso della luce.1
Il flash va separato dalla macchina
Così come il sole riesce a creare un'infinita varietà d'illuminazioni2, in rapporto all'angolazione dei raggi ed a ciò che si frappone tra questi, il soggetto e l'osservatore, altrettanta varietà di luci è possibile ottenerla dai piccoli flash elettronici oggi disponibili a basso costo. A patto di adoperarli separati dalla macchina fotografica. Per farli scattare esistono numerosi sistemi, il più pratico dei quali può essere un semplice radiocomando.
© Corie Howell
Sono utili numerosi flash per illuminare una scena
I raggi del sole ci illuminano con una forza enorme, inondano la terra e, oltre ad incidere direttamente su questo o quel soggetto, giungono e rimbalzano da tante altre parti, creando effetti e sfumature di luce particolarissimi.
Quando noi adoperiamo un piccolo flash portatile, abbiamo a disposizione una fonte di luce molto limitata. Per cercare di ricreare illuminazioni complesse come quelle naturali, ricorriamo allora a più illuminatori.
Per saperne di più vedi la nostra pagina dedicata a come e perché servono più punti luce: adopera il nostro simulatore interattivo online per osservare e cogliere immediatamente le diverse funzioni di base della luce.
Abbiamo anche alcuni consigli su flash e radiocomandi affidabili ed economici, per agevolare l'acquisto e la pratica di più punti luce.
Dal film L'Esorcista
Le luci vanno manipolate
La luce non è sempre la stessa: colore, angolazione, durezza,... sono elementi che cambiano completamente una scena.
Occore sapere cosa si vuole, ossia saper immaginare e descrivere, eventualmente anche a parole, quello che si vuole ottenere. È qui che si mette a frutto il tempo speso (bene) per l'osservazione della luce.
Per questo abbiamo messo assieme alcuni suggerimenti di base su come manipolare il lampo dei flash e creare una luce che abbia senso.

1 I principi che si applicano ai piccoli lampeggiatori per fotografia digitale valgono, beninteso, anche per altre fonti d'illuminazione; ci dedichiamo ai flash portatili perché si tratta delle luci più pratiche, compatte ed economiche in fotografia. ⇑
2 Vedi ad esempio le differenze fra luce dura e luce morbida. ⇑
Altre pagine che ti potrebbero interessare:
Ti piace questa pagina?
Condividi con i tuoi amici
Commenti